K2 (azzurrite in gneiss) - significato ed effetto
Il K2 è un buon compagno per questo periodo di cambiamento, poiché la roccia combina i poteri dello gneiss, dell'azzurrite e della malachite. Lo gneiss aiuta a sopportare le circostanze difficili durante i passaggi da uno stato all'altro fino a superarle. L'azzurrite rivela idee e abitudini non collaudate e aiuta a gettarle in mare, se necessario. Questo rafforza la riflessione critica e la conoscenza di sé. La malachite promuove il desiderio di avventura, approfondisce la vita emotiva e sostiene il potere dell'immaginazione e della determinazione.
Profilo K2
Il K2 non è un minerale, ma una roccia di gneiss con varie inclusioni. L'azzurrite è visivamente evidente, e in particolare la malachite è inclusa.
Composizione: circa il 90% di gneiss (feldspato, mica e quarzo), circa il 5% di azzurrite e malachite
Origine: Pakistan settentrionale, ai piedi del K2
Formazione: metamorfica, cioè per trasformazione delle rocce ad alta pressione e ad alta temperatura
Colore: grigio (gneiss) con macchie blu di azzurrite
Lucentezza: da madreperla a lucentezza vitrea (a seconda del costituente)
Sistema cristallino: monoclino, triclino o trigonale, a seconda del costituente
Durezza Mohs: a seconda del componente, da 2 (biotite) a 7 (quarzo).
Fissilità: buona
Aspetto: masse grossolane e blocchi di pietra
Disponibilità: rarità
Uso: le sue attraenti venature rendono lo gneiss di azzurrite una gemma popolare per collane, ciondoli e bracciali.
Gli articoli realizzati con il K2, ad esempio gioielli, pietre disco e pietre burattate, sono disponibili nel nostro negozio all'ingrosso.
Il nome
Dal punto di vista mineralogico, la roccia "K2" è costituita da azzurrite e malachite in gneiss. La roccia ha ricevuto il nome aggiuntivo "K2" perché si trova anche ai piedi del K2, la seconda montagna più alta del mondo. Altri nomi sono granito di azzurrite, azzurrite del K2 o granito del K2.